Vai al contenuto principale

Termini di servizio

Finalità della piattaforma

La piattaforma "Cultura in rete"  ha l’obiettivo di promuovere e supportare la collaborazione delle realtà che si occupano di cultura nella provincia di Lodi.

La piattaforma offre aree pubbliche visibili a tutti gli utenti (anche non registrati) e aree riservate agli operatori che aderiscono a “Cultura in rete” con strumenti e funzionalità finalizzate a supportare la loro collaborazione.

L’adesione alle presenti condizioni d’uso è necessaria per poter partecipare alle attività che si svolgono sulla piattaforma, di seguito descritte.

Registrazione alla piattaforma 

La registrazione alla piattaforma “Cultura in rete” è libera e aperta a tutte le persone dai 16 anni in su.

Per registrarsi è necessario creare un account compilando il form a questo indirizzo:

https://democulturainrete.partecipa.online/users/sign_up

fornendo i seguenti dati:

  • nome utente

  • indirizzo e-mail

  • password

  • eventuale organizzazione di appartenenza

Tutte le informazioni sul trattamento dei dati personali sono descritte nella Informativa privacy

Gli utenti registrati possono:

  • commentare i contenuti presenti nelle aree della piattaforma a cui hanno accesso. Il commento può essere favorevole, contrario o neutro. I commenti sono visibili a chiunque;

  • esprimere il gradimento su commenti pubblicati da altri nelle aree della piattaforma a cui hanno accesso. Non vengono pubblicati i nomi utente di chi ha espresso il gradimento ma solo la somma dei gradimenti espressi sul singolo commento;

  • inserire eventi di interesse nel calendario degli eventi culturali programmati nella provincia di Lodi;

  • supportare contenuti postati da altri con il tasto “supporta” nelle aree della piattaforma a cui hanno accesso. L’azione di supporto è pubblica, ciò significa che il nome dell’utente che ha effettuato il supporto compare tra i “sostenitori” di quel contenuto. E’ possibile revocare in ogni momento il supporto a un contenuto. E’ possibile supportare tutti i contenuti che si desiderano;

  • “seguire” i contenuti o le aree della piattaforma che sono ritenuti di interesse, ricevendo notifiche quando qualcuno pubblica contenuti ad essi relativi.

Area riservata agli operatori di Cultura in rete

L’accesso all' “Area operatori Cultura in rete” è riservata agli utenti delle organizzazioni aderenti a “Cultura in rete", la rete delle organizzazioni che operano nel settore culturale nel territorio della provincia di Lodi.

Aderiscono a "Cultura in rete" le organizzazioni che hanno partecipato alla mappatura del percorso “Cultura in rete - Mappatura partecipata di tutte le energie culturali della provincia di Lodi” promosso dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.

Chi desidera aderire a “Cultura in rete” con la propria organizzazione deve registrarsi alla piattaforma e inoltrare alla Fondazione Comunitaria di Lodi questa richiesta.

Gli utenti delle organizzazioni che aderiscono a “Cultura in rete” possono accedere all’area riservata denominata  “Area operatori Cultura in rete” e pubblicare in essa contenuti.

In particolare possono accedere e pubblicare contenuti nelle seguenti aree:

  1. “Programmiamo [il calendario degli eventi]”: possono pubblicare post nell'area di confronto per condividere la programmazione delle attività culturali per il territorio.

  2. “Condividiamo [risorse]”: possono offrire o richiedere in condivisione risorse utili. Per farlo possono compilare un form inserendo alcuni dati descrittivi della risorsa che offrono o richiedono in condivisione. I dati raccolti dal modulo sono pubblici e visibili agli utenti che hanno accesso all’area riservata.

  3. “Confrontiamoci”: possono pubblicare contenuti nel forum di discussione su questioni e temi di interesse per le organizzazioni culturali che operano nel territorio.

  4. Collaboriamo [a un progetto]”: possono pubblicare proposte per avviare progetti condivisi, offrire competenze, creare sinergie per nuove proposte culturali. 


Area pubblica “Risorse e opportunità per il territorio”

L'area pubblica "Risorse e opportunità per il territorio” è visibile a tutti gli utenti anche a quelli non registrati alla piattaforma.

In quest'area tutti gli utenti possono consultare:

  • il calendario degli eventi con le iniziative culturali nella provincia di Lodi. Tutti gli utenti registrati alla piattaforma “Cultura in rete” possono inserire eventi nel calendario.

  • la Mappa delle organizzazioni che operano nel settore culturale in provincia di Lodi che aderiscono a “Cultura in rete". I contenuti sono inseriti sulla mappa dalla Fondazione Comunitaria di Lodi.

  • Bandi e opportunità: uno spazio informativo a cura della Fondazione Comunitaria di Lodi dedicato a chi cerca sostegno per realizzare progetti culturali.

Regole di comportamento

I contenuti pubblicati dalle persone registrate alla piattaforma non devono:

  • essere diffamatori, osceni, pornografici o comunque illegali;

  • avere toni aggressivi, violenti o contenere insulti, attacchi personali, minacce di morte, istigazioni al suicidio o altre forme di odio verbale;

  • essere discriminatori, razzisti, diffamatori, sessisti;

  • violare la protezione dei dati personali di terzi;

  • violare i diritti d’autore;

  • violare la segretezza dei documenti e delle informazioni ivi contenute;

  • effettuare spamming nei confronti degli altri partecipanti;

  • contenere clickbait, pubblicità, truffe o script bots;

  • riportare informazioni false. Il partecipante deve verificare con diligenza che quanto riportato corrisponda al vero;

Gli amministratori della piattaforma si riservano di rimuovere i contenuti pubblicati contrari alle suddette regole di comportamento.  

Nonostante ciò, l’utente resta l’unico responsabile del contenuto di quanto pubblicato sulla piattaforma, considerato che la pubblicazione avviene immediatamente senza alcun vaglio preventivo.

Segnalazione di contenuti non appropriati

Ogni utente può segnalare all’amministratore un contenuto che ritiene inappropriato. L’amministratore della piattaforma valuta se rimuoverlo, sulla base delle “Regole di comportamento” descritte sopra.

Download

La piattaforma consente di scaricare liberamente i documenti pubblicati (report, dati, immagini, etc.).

E’ quindi compito dell’utente che pubblica il documento verificare se vi siano vincoli al suo download e in caso positivo pubblicare un avviso specifico. 

Gestione dell’account

Accedendo alla sezione “Il mio account” puoi

  • Modificare i dati che hai fornito in fase di registrazione e la tua presentazione.

  • Configurare le impostazioni delle notifiche:

    • puoi scegliere di ricevere notifiche che ti avvisano su attività che riguardano: la tua attività personale (quando qualcuno commenta i contenuti che hai pubblicato o ti menziona) o i contenuti e le aree della piattaforma da te seguiti;

    • puoi configurare la frequenza con cui  desideri ricevere le notifiche via email: nessuna, in tempo reale, quotidianamente o settimanalmente;

    • puoi attivare la ricezione della Newsletter;

    • puoi attivare /disattivare la possibilità di ricevere messaggi personali da parte di altri utenti.

  • Richiedere l’autorizzazione per accedere alle aree riservate.

  • Selezionare le aree che ti interessano per ricevere aggiornamenti sui contenuti ad essi correlati .

  • Scaricare i tuoi dati. Un file contenente tutte le informazioni associate al tuo account verrà inviato all’indirizzo e-mail da te fornito. La e-mail conterrà un file .zip e una password per aprirlo.

  • Cancellare il tuo account. Se scegli di cancellare il tuo account, i contenuti da te pubblicati saranno conservati nella piattaforma attribuiti a Utente Cancellato.

  • Configurare le opzioni per la protezione della tua privacy. Puoi decidere se abilitare la ricerca del tuo profilo e dei tuoi contenuti da parte di altri utenti, abilitare l'indicizzazione dei motori di ricerca sulle tue pagine pubbliche, abilitare l’accesso al tuo profilo da parte degli  altri utenti.

Informazioni disponibili cliccando sul "nome utente"

Cliccando sul nome utente di un partecipante registrato alla piattaforma, chiunque può visualizzare le seguenti informazioni, se l’utente ne ha abilitato l’accesso attraverso la configurazione delle funzionalità “Privacy”:

  • presentazione, eventualmente compilata dall’utente;

  • immagine, eventualmente fornita dall’utente;

  • attività: contenuti che l’utente ha pubblicato nella piattaforma;

  • seguiti: contenuti o utenti seguiti dall’utente;

  • organizzazioni: le eventuali organizzazioni di cui l’utente è membro.

Gestione e amministrazione della piattaforma

La piattaforma Cultura in rete è realizzata con il software open source Decidim  da Pares Società Cooperativa che la gestisce per conto della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.

Esclusione di responsabilità

La piattaforma è fornita in uso come è. Pares Società Cooperativa non è responsabile di eventuali danni, di qualsiasi natura, causati direttamente o indirettamente dall’accesso alla piattaforma, dall’impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle sue funzioni e da malfunzionamenti delle stesse. 

Gli eventuali collegamenti a siti esterni non comportano per il gestore della piattaforma alcuna responsabilità o condivisione per i contenuti ivi pubblicati.

Modifiche ai presenti Termini di servizio

I presenti termini di servizio possono essere soggetti ad aggiornamenti che saranno notificati a tutti gli utenti.

Conferma

Per favore effettua il login

La password è troppo breve.

Condividi